Biografia

pittrice

Paola Bona (1963) è nata a Torino, città nella quale risiede e lavora.

Allieva di Francesco Preverino, frequenta il Liceo Artistico e nel 1986 si diploma in Decorazione all'Accademia Albertina, sotto la guida di Nicola Maria Martino e Francesco Casorati. Conclusi gli studi inizia la sua attività professionale dedicandosi a una particolare forma d'arte, quella dei murales, che, tra il 1987 e il 1990, realizza in diversi luoghi pubblici e in abitazioni private.

Dopo la partecipazione ad alcune rassegne collettive, allestite nel 1991 presso lo spazio espositivo "Zenit" e presso la galleria "Spazio dinamico", si presenta al pubblico nel 1992 con un'interessante prima mostra personale alla "Zenit", ricevendo importanti attestazioni di stima. Il critico Giovanni Ferro descrive in questi termini il lavoro della Bona esordiente: "Paola Bona si rifa a due matrici narrative fondamentali: una astrattista che informa di sé, nel rigore dello studio delle geometrie e dei volumi spaziali e cromatici, e la seconda, un misto di figurativo e di astratto che trapassano l'uno nell'altro senza soluzione di continuità. Nonostante il rigore segnico e cromatico formalmente presente in ogni opera, Paola Bona è pittrice istintiva, fortemente emotiva, che crea il dipinto di momento in momento, un istante dettando quello successivo, affidandosi ad una tavolozza vivace, armoniosa, sempre bene equilibrata. Ciò che ricerca su tutto è l'effetto del colore. È sempre e solo sul colore che Paola Bona organizza i suoi dipinti. Così, la scelta della forma avviene sulla base di una sua efficace resa cromatica.

Sempre nel 1992 l'artista partecipa a un'altra mostra personale allestita presso lo "Studio Laboratorio" riscuotendo numerosi consensi anche in questa circostanza.  Il primo dato a colpire il visitatore è il senso del colore: forte e vivo, sicuro e spregiudicato ma mai aggressivo, che suggerisce, nonostante la vivacità delle tinte forti e dei toni, un senso di

delicato, rigoroso equilibrio. Tuttavia, nulla sarebbe più ingiusto e riduttivo, nei confronti dell'artista, che il limitarsi al connotato della mera gradevolezza visiva, ignorando l'unitarietà, la coerenza ma anche la fatica e il dolore di una ricerca umana e artistica di cui questi dipinti sono tappe e testimonianze.

Negli anni successivi Paola Bona che ama il silenzio, la quiete e il contatto con la natura, si dedica a un periodo di studio e di riflessione che dura fino alla fine del 2000. A partire dal 2008 un rinnovato fermento creativo porta l'artista a una ripresa alacre della sua professione, che si riflette in opere in cui compaiono elementi inediti alla precedente produzione: una vitalità che attraversa le tele e che si declina in giochi prospettici arditi e in un uso del colore pulsante, a scandire un tempo nuovo, maturo e consapevole, ma capace di entusiasmi ideativi e di slanci sperimentali come mai prima d'ora.

Negli stessi anni riprende l'attività espositiva partecipando alla mostra "Change art" di Palazzo Ceriana Mayneri e alla collettiva organizzata presso il locale "Boccaccio".

Nel 2011 espone i suoi lavori presso i "Ronchi Verdi".

Ed è proprio nel 2011 che avviene …uno sdoppiamento della sua personalità: l’amore per gli animali si tasforma nel desiderio di realizzare grandi tele a olio che li ritraggono.

Nasce ”FLORA E FAUNA” un evento che s’ispira al secolare tema naturalistico,

visto con occhi dell’artista.

2013 - personale"DEI LUOGHI" presso caffe' letterario RETRO'

2013 - personale "COLORE E PAROLE" presso PALAZZO PARAVIA

2013 - "FLORA E FAUNA" presso CRIPTA SAN MICHELE ARCANGELO (Torino)

2014 - partecipazione concorso Romano Reviglio (Cherasco)

2014 - personale presso "MEINE WUNDERKAMMER" (Torino)

2015 - "RITRATTI E PAROLE" personale presso LABITALY (Torino) 

2015 - "PARATISSIMA" (Torino)

2015  - personale presso "NAT CAFE"(Torino)

2016  - partecipazione alla collettiva "INCANTO DELL'ARTE" (Collegno)

2016 - collettiva "MAIL ART" presso galleria "IMMAGINI SPAZIO ARTE" (Cremona)

2016  - partecipazione all'evento "SAN SALVARIO DISTRICT FASHION ART CRAFT" (Torino)

2016 - "A TUTTA CODA" Lingotto Fiere (Torino)

2016 -  "PARATISSIMA" (Torino)

2016 -  collettiva "Montepagano2016" Roseto degli Abruzzi(Teramo)

2017 -  collettiva presso "Melia White House" Regent's Park (Londra)

2017  - partecipazione all'evento "SAN SALVARIO DISTRICT FASHION ART CRAFT" (Torino)

2017 -  "PARATISSIMA" (Torino)

2018  - partecipazione all'evento "SAN SALVARIO DISTRICT FASHION ART CRAFT(Torino)

2018  - partecipazione all'evento "OPEN DISTRICT – FASHION ART DESIGN MONCALIERI"

2018 -  "PARATISSIMA" (Torino)

2019  - Personale presso CASA OLIMPIA Sestriere (Torino)

2019  "ANIMALANDIA" Erboristeria Messegué (Torino)

2019  - Collettiva "RAPSODIE CROMATICHE" galleria Area Contesa Arte (Roma)

2019  - Collettiva "ARTISTICAMENTE NORD" galleria Area Contesa Arte - 1° classificata (Roma)

2019  - Collettiva "OPEN DISTRICT – FASHION ART DESIGN" Moncalieri (Torino)

2019  - "DETTAGLI D'ESTATE" Chiesa Anglicana Bordighera (Imperia)

2019  - Collettiva "AMBIENTART" Spazio Arte Tolomeo  (Milano)

2019  - Collettiva "AMARS" Spazio Arte Tolomeo  (Milano)

2019  - Collettiva "Caos Italia" (Caldogno - VI -Bunker Villa Caldogno)

2019  - Collettiva "Premio Art-e" (Arti visive contemporanee - ediz. 2019 - Veroli - Maco Museo 1° classificata)

2020  - Collettiva "OLTRE" Galleria WIKIARTE - Bologna

2020  - Collettiva "Art-e" (Arti visive contemporanee - ediz. 2020 - Veroli - Maco Museo)

2021  - Collettiva "SEPARATE UNIONI" (Mostra virtuale di arte contemporanea - OSSIMORO Art Gallery)

2021  - Collettiva "2020 - 20X20 - VENTIVENTI - DUEMILAVENTI" (Mostra virtuale di arte contemporanea - OSSIMORO Art Gallery - Torino)

2021  - Finalista al "Premio Mestre di Pittura" (presso il centro culturale Candiani di Mestre)

2021  - Collettiva "Asfissiante vacuità" (Mostra virtuale di arte contemporanea - presso associazione culturale OSSIMORO - Torino)